Saletta dell'Uva

La Casa editrice

Le Edizioni Saletta dell’Uva nascono come libera attività editoriale a Caserta nel 1989 e si costituiscono formalmente come casa editrice sotto forma di piccola società cooperativa nel 2002.

Il nome “Saletta dell’Uva” trae origine da una delle sale attigue la sacristia della Real Cappella San Ferdinando Re del complesso borbonico del Belvedere di San Leucio, scelta dai Reali, durante la loro permanenza nel sito, per dedicarsi alla lettura. Le decorazioni a grappolo d’uva, che arricchiscono le pareti della sala, sono così diventate il simbolo di una realtà locale da valorizzare ed esaltare.     

Animata dal desiderio di preservare dall’oblio importanti testimonianze storiche, artistiche e letterarie della propria terra e, al contempo, puntare lo sguardo su realtà forti caratterizzanti il nostro tempo, essa ha scelto di inserirsi, con professionalità e competenza, in un difficile contesto quale è quello dell’editoria. La linea editoriale impressa al lavoro della casa editrice è stata strutturata secondo due direttrici: promozione e condivisione. Promuovere cultura è costruire ponti che consentono di comunicare, di condividere e il terreno più adatto a tale finalità è stato ravvisato in quella valorizzazione della cultura umanistica, che ha costruito le basi della nostra civiltà occidentale.

Terra di Lavoro e Campania felix sono luoghi fisici che hanno registrato la nascita e lo sviluppo di un patrimonio di idee di inestimabile valore.